“Sono una pedagogista e dall’approccio educativo sono passata all’approccio clinico come psicologa. Lo studio del comportamento umano, delle relazioni interpersonali sono stati grossi temi a cui mi sono interessata. La figura dello psicologo è proprio finalizzata all’accoglienza della persona e all’aiuto delle difficoltà quotidiane, situazioni di disagio che a volte la persona tende ad ignorare.”
La scelta di un approccio psicologico nel mio lavoro nasce dal mio interesse nei confronti del comportamento umano. Lo studio delle dinamiche relazionali mi ha suscitato un grande interesse che giustifica il passaggio da un approccio educativo (come Pedagogista) ad uno di tipo clinico (come Psicologa).
Ciò mi ha portato ad approfondire lo studio dei processi cognitivi della mente umana nelle sue varie manifestazioni, dall'età evolutiva a quella adulta.
Il mio ruolo oggi in quanto Psicologa è di supporto psicologico, di ascolto e di sostegno nelle varie difficoltà di vita di ogni giorno, per una gestione più armonica della propria personalità.
L'ascolto empatico dei bisogni e delle difficoltà espresse in sede di colloquio è un aspetto essenziale nel mio lavoro. Condividere un progetto di cura con obiettivi di miglioramento è fondamentale per la realizzazione del proprio benessere psicologico.
Aiutare la persona, dunque, si traduce nella possibilità di individuare pensieri ed emozioni vissute con difficoltà, attivando così risorse e potenzialità inespresse, accompagnati in un viaggio di esplorazione di sé stessi.
Comincia a prenderti cura di te, Chiamami.
PRIMO INCONTRO GRATUITO
Psicologia del benessere
Percorso per migliorare la qualità della propria vita con la forza delle emozioni positive e rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno.
Il benessere psicologico rappresenta la condizione dinamica necessaria estesa a molteplici aspetti della vita, garantisce la disponibilità di poter disporre delle risorse individuali personali da mettere in campo e adattarsi così alle sfide che la vita propone.
Ansia
L'Ansia è uno stato emotivo che include apprensione, paura, palpitazioni, preoccupazione e molteplici sono le manifestazioni che la caratterizzano: riduzione delle energie, stati di nervosismo, alterazione della memoria e della concentrazione, insicurezza, timore, disturbi nel sonno, tensioni muscolari, tremori, irrequietezza e agitazione.
Disturbi dell’umore
Tra le alterazioni dell'umore il quadro depressivo è quello maggiormente conosciuto, caratterizzato sostanzialmente da un disagio psicologico, scarsa motivazione, disinteresse, chiusura, flessione del tono dell'umore.
Problemi di coppia
Spesso espressione di difficoltà di comunicazione, mancanza di attenzione, divergenze di vedute rispetto al futuro, discordante progettualità.
Ogni coppia nel tempo può trovarsi a vivere situazioni di difficoltà da cui il malessere, lo stress, il dolore della conflittualità generatasi che può compromettere la stabilità della coppia stessa. Le strategie comportamentali sono finalizzate a migliorare la relazione di coppia, riducendo le criticità e ristabilire il benessere psicologico.
Problemi affettivi e relazionali
Gran parte di questi disturbi hanno alla base una rappresentazione disfunzionali di sé e del mondo circostante.
L' individuo nella difficoltà sviluppa la tendenza a ingigantire gli aspetti negativi della realtà, con rigidità e ridotta flessibilità di pensiero con manifestazioni di impotenza e rabbia.
Sostegno alla genitorialità
Diventare genitori vuol dire acquisire e mettere in campo le abilità per essere partecipi durante il percorso di crescita dei propri figli, in relazione alle diverse fasi evolutive. Un sostegno al ruolo genitoriale è un'occasione di confronto e di arricchimento per risolvere al meglio le problematiche legate alla crescita dei propri figli. Essere genitori oggi, forse più di ieri, richiede impegno e responsabilità per la vita dei nostri figli.
Autostima
Per migliorare la percezione di sé stessi e sentirsi più forte e sicuri.
La percezione di sé stessi influenza in ognuno la modalità di rapportarci alla realtà del mondo esterno, le nostre scelte e le nostre azioni.
Crescere nell'autostima vuol dire poter arricchire il concetto di sé stessi e dell'avere fiducia nelle proprie possibilità per una adeguata valutazione del proprio sé personale. Avere fiducia nelle proprie capacità personali, migliora la qualità della vita e la percezione di autoefficacia personale.
Psicologia infantile e adolescenza
I ragazzi, giorno per giorno vivono la loro esperienza, attraversano fasi di sviluppo caratteristiche di transizione, ciascuna nelle proprie particolarità. Si assiste allo sviluppo di una serie di funzioni e processi, da quelli senso-percettivi e motori a quelli intellettivi, affettivi e sociali. L'età evolutiva rappresenta un periodo della crescita complesso, numerose sono le occasioni di cambiamento, dall'infanzia all'adolescenza. L'inserimento nella scuola, l’integrazione con i coetanei, l’apprendimento delle regole sociali, l'inserimento all'interno di un gruppo, il cambiamento del corpo, un fratellino o una sorellina che nasce in famiglia e altro ancora. Sono occasioni che un bambino affronta, da cui le possibili difficoltà che ne possono scaturire e i momenti di disagio.
Sono la Dott.ssa Maria Carmela Lavacca, Psicologa iscritta all'Albo degli Psicologi della Lombardia n. 21704.
Esercito la libera professione presso il centro #GoodVibes di Bergamo e mi occupo di:
Garantisco massima disponibilità, empatia e professionalità per superare un momento di difficoltà, per comprendere meglio sé stessi e gli altri e per comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace.